Neuroinfiammazioni di origine autoimmune con sintomi neuropsichiatrici ad esordio acuto ed improvviso innescate da virus, batteri o altro agente patogeno

Immagina di avere un bambino felice e sano ed improvvisamente a seguito di un fattore scatenante post infettivo o altro ed iniziare ad intravvedere un cambiamento drammatico nella sua personalità e nel suo comportamento che peggiora di giorno in giorno
Ieri: un bambino dolce, gioioso, collaborativo e amorevole.
Oggi: un bambino estremamente ansioso, irritabile e oppositivo con un grave disturbo ossessivo compulsivo o tic e altri sintomi che non aveva mai avuto prima.
L’insorgenza dei sintomi viene frequentemente riferita con precisione cronologica dai genitori.
Lo descrivono, infatti, come il giorno in cui hanno letteralmente “perso” il loro bambino dato il completo cambiamento del bambino stesso. I sintomi possono svilupparsi molto rapidamente, in un periodo da 24 a 48 ore, e raggiungono la massima intensità in un arco di tempo variabile.
Il decorso clinico è caratterizzato da un pattern recidivante-remittente con esacerbazioni brusche, drammatiche e debilitanti.
Nei periodi di remissione i sintomi si attenuano ma la abituale esposizione dei bambini all’azione di patogeni esogeni, a scuola, con i fratelli e le risposte immunitarie ad altri episodi infettivi (non solo SBEA) innescano nuove esacerbazioni.
Pans e Pandas si manifestano improvvisamente colpendo i bambini ma sconvolgono l’intera famiglia

I DATI AMERICANI
Quanti hanno le PANS? Stimato a 1 su 200
•Età media di diagnosi: 3-13 anni
•Età massima di insorgenza : 4-9 anni (69%)
•
•Sotto gli 8 anni: 4,67 maschi: 1 femmina
•
•Sopra gli 8 anni: 2,6 maschi: 1 femmina
•
•Storia familiare:
il 70% delle famiglie PANDAS ha una storia di malattia autoimmune o correlata allo streptococco.
•
L’incidenza di malattie della sfera reumatica sembrerebbe essere prevalente.
Fonte aspire.care https://aspire.care/what-is-pans/who-gets-pans/